Il 13 settembre ha preso ufficialmente il via Filo, il programma di formazione e coprogettazione intensivo e gratuito che, nel corso di 38 ore tra sessioni online e in presenza, offrirà a 25 giovani tra i 16 e i 25 anni un’opportunità unica di riflessione e confronto sul tema del gap digitale in Italia e ragionare ad una possibile Città del Futuro!
L’obiettivo è chiaro: costruire uno spazio di apprendimento, partecipazione e co-creazione in cui i giovani donne e uomini possano acquisire competenze, condividere idee e contribuire a immaginare soluzioni innovative per una società più giusta e digitale.
La prima giornata si è svolta a Cascina Fossata, luogo simbolo di rigenerazione urbana e di comunità. Ad aprire i lavori sono stati Mario Ferretti di D.O.C. s.c.s., Fabio Malagnino di Fondazione Italia Digitale e Sara Minucci della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Un grazie particolare all’Assessora Chiara Foglietta del Comune di Torino, con deleghe a Transizione ecologica e digitale, Innovazione, Mobilità e Trasporti, che ha raccontato il percorso che ha portato Torino ricevere l’importante riconoscimento di Capitale europea dell’innovazione 2024 (iCapital Award), titolo conferito dalla Commissione Europea alle città che meglio sanno trasformare idee in progetti concreti capaci di migliorare la vita delle persone.
L’Assessora Chiara ci ha lasciato anche una domanda aperta, che sarà al centro del confronto al prossimo Festival Digitale Popolare (10-11 ottobre):
“Quali strategie deve mettere in campo un’istituzione come il Comune di una città metropolitana come Torino per comunicare al meglio e a tutte e tutti i propri cittadini?”
Un ringraziamento va inoltre a Fabio Malagnino e Christian Tosolin, che hanno iniziato a condividere con noi il ruolo della Fondazione Italia Digitale e ad approfondire il tema della transizione digitale. Christian, in particolare, ha portato l’esperienza del suo lavoro presso il Comune di Trieste, mostrando come l’intelligenza artificiale possa essere integrata e utilizzata in modo concreto nelle attività quotidiane della pubblica amministrazione: un esempio pratico e stimolante di innovazione digitale al servizio dei cittadini.
Con questa energia è iniziato Filo: un intreccio di persone, idee, esperienze e visioni.
Il viaggio è appena cominciato… stay tuned!