Filo è un programma di formazione e coprogettazione intensivo e gratuito , con laboratori, sessioni online e in presenza.
L'obiettivo è offrire a 25 giovani, tra i 16 e i 25 anni, un'opportunità di riflessione e confronto sui temi del GAP DIGITALE italiano. In particolare, il programma si concentra sui seguenti temi: Accessibilità, inclusione, diritti, sostenibilità, intelligenza artificiale, metaverso, automazione, Cybersecurity e Privacy, Twin Trasition, Smart Cities e Città del Futuro.
PARTECIPARE A FILO SIGNIFICA
1
Imparare sul campo
La formazione intensiva e gratuita ti permetterà di apprendere le nozioni sui nuovi lavori nel digitale e di utilizzare gli strumenti digitali nella vita quotidiana attraverso un approccio "learning by doing".
2
Acquisire conoscenze fondamentali
Approfondirai temi cruciali come la twin transition, l’intelligenza artificiale, la gestione consapevole dei social media, la cybersecurity, e le nuove professioni digitali.
- Capire cos'è l'IA e come funziona, esplorando le sue applicazioni nella vita quotidiana.
- Gestire la privacy e la sicurezza online, riconoscere le fake news, e proteggere la tua reputazione digitale.
- Creare contenuti efficaci, utilizzando strumenti di editing e design, per costruire una strategia digitale vincente.
3
Avere opportunità di confronto e crescita
Unisciti a 25 giovani tra i 16 e i 25 anni per riflettere e confrontarti sui temi del gap digitale in Italia, svolgere un corso di formazione di 38 ore con seminari e laboratori pratici in cui lavorerai in gruppo per creare contenuti che verranno pubblicati durante il festival, permettendoti di mettere in pratica le competenze acquisite e di gestire direttamente un progetto digitale.
OPPORTUNITÀ UNICHE
I partecipanti al corso avranno l'opportunità di svolgere un ruolo attivo al prossimo Festival Digitale Popolare a Torino. Qui avranno la possibilità di incontrare e intervistare rappresentanti del mondo della politica e della società civile, influencer e personaggi del mondo dello spettacolo, per proporre loro domande e discutere insieme su un nuovo documento programmatico, una carta dei valori digitali dei giovani per la comunità.
SCOPRI LE SEDI DELLA FORMAZIONE
CASCINA FOSSATA
È un progetto di housing sociale temporaneo realizzato per iniziativa del fondo FASP – Fondo Abitare Sostenibile Piemonte partecipato da Cassa Depositi e Prestiti SGR e le Fondazioni di origine bancaria del territorio piemontese, tra cui Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. Il progetto nasce per restituire alla Città di Torino un luogo di incontro di qualità capace di intercettare i bisogni abitativi e le esigenze di socialità del territorio nord della città del quartiere di Borgo Vittoria. La struttura dispone di 1 sala conferenze da 100 posti, 2 aule da 50 posti e 6 aule da 20 posti destinate ai laboratori, un giardino privato.
OPEN011
È un innovativo ostello realizzato dalla sede direzionale della fabbrica Elli Zerboni nell’ambito delle opere di rigenerazione urbana del Comune di Torino e Toroc per le Olimpiadi 2006, gestito da D.O.C. s.c.s. Luogo di ospitalità e formazione, è meta preferita per enti pubblici e privati, come enti di formazione e associazioni giovanili, per organizzare corsi, seminari e workshop. Open011 è la struttura scelta da Torino per il Council of Europe Quality Label for Youth Centres. La struttura dispone di 1 sala conferenze da 100 posti, due aule da 40 e 60 posti e 4 sale laboratori.
CONTATTI
un progetto di
con il contributo formativo di
Copyright © 2025 | Filo | D.O.C. s.c.s. | Fondazione Compagnia di San Paolo | Fondazione Italia Digitale